Solofra e la sua vallata
Solofra occupa una vallata (a 420 metri sul mare) dei monti Picentini a cavallo tra il bacino del fiume Irno e quello del fiume Sarno . L'origine di Solofra va fatta risalire ai sanniti, popolo di pastori, e la pastorizia ha rappresentato sempre uno dei settori produttivi forti per quest'area. La necessità di conservare e preparare le pelli degli animali uccisi ha fatto sviluppare l'arte della concia delle pelli che per una serie di condizioni favorevoli assunse sin da tempi remoti un ruolo importante. E' però negli anni 60, quando l'Italia sviluppò una forte industrializzazione, che a Solofra si creò un vero e proprio distretto industriale per la concia delle pelli con diverse centinaia di concerie , a cui in tempi recenti si sono aggiunte le aziende impegnate anche nella trasformazione del pellame in abbigliamento in pelle.
La Collegiata di S. Michele (XVI-XVII sec.) con la sua architettura e i dipinti conservati rappresenta il monumento più importante della cittadina.